Canali Minisiti ECM

Allarme dagli endocrinologi: manca il testosterone

Farmaci Redazione DottNet | 29/03/2019 13:47

E' carente in tutta Italia: a rischio le cure dei pazienti

L' Associazione medici endocrinologi (Ame) lancia l' allarme per "un' emergenza testosterone: è carente in tutta Italia così si compromette la continuità di cura dei pazienti". La questione della carenza di farmaci nell' area endocrino-metabolica sul territorio, è diventato "un problema sempre più complesso che compromette la continuità di cura per un numero sempre crescente di pazienti e comporta carichi gestionali aggiuntivi per gli operatori sanitari", denuncia è Edoardo Guastamacchia, presidente Ame. "Il reperimento dei farmaci a base di androgeni è sempre stato problematico - prosegue Guastamacchia - ma oggi da più parti giungono segnalazioni di mancata disponibilità su tutto il territorio italiano di questi farmaci: Sustanon*, Testim*, Testogel*, Testoviron*, Nebid*. Non conosciamo i motivi che ne determinano la carenza e chiediamo a Aifa un intervento affinchè possano essere nuovamente disponibili nelle farmacie di tutta Italia''.

"Tali terapie - spiega Vito Giagulli, responsabile area andrologia Ame - vengono utilizzate nelle condizioni di ipogonadismo maschile e come terapia di transizione nei soggetti con disforia di genere. Per ipogonadismo maschile si intende una condizione di inadeguato funzionamento dei testicoli, che determina l' insufficiente produzione di testosterone e una conseguente difettosa spermatogenesi. Dati della letteratura sulle condizioni cliniche che inducono nel maschio un quadro di ipogonadismo grave ci parlano di circa l' 1% della popolazione, circa il 6% per l' ipogonadismo lieve sintomatico".

pubblicità

 "La terapia con testosterone mira a sostituire il ruolo fisiologico dello steroide endogeno, proteggendo i pazienti dalle complicanze legate ad una condizione di carenza cronica (astenia, depressione, osteoporosi, insulino-resistenza, cardiopatia cronica, anemia, aumento massa grassa, diminuzione massa e forza muscolare, deficit cognitivo) - aggiunge Giagulli - I farmaci devono essere assunti in modo continuativo e sotto controllo di uno specialista endocrinologico o andrologo". "Fino ad ora - riferisce Stefania Bonadonna, responsabile gruppo di lavoro disforia di genere Ame - gli endocrinologi hanno cercato di aggirare la mancanza di questi farmaci proponendo altri preparati alternativi spesso, purtroppo, più costosi ma sicuramente con una farmacodinamica molto più aderente alla fisiologia secretiva del testosterone, ma oggi cominciano a mancare anche questi"

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti